Cerca prodotto

Materiale

Esecuzione
Tipo
Sezione
Stato di fornitura

Gli acciai da nitrurazione di Siderticino

Gli acciai da nitrurazione sono caratterizzati da una composizione chimica che favorisce l’assorbimento di azoto durante il trattamento termochimico di nitrurazione, migliorando significativamente la durezza superficiale e la resistenza all’usura senza compromettere la tenacità del nucleo. La normativa UNI EN 10085 definisce i requisiti tecnici di fornitura per questi acciai, specificando composizione chimica, caratteristiche meccaniche e durezza. Tra gli acciai più utilizzati in questo processo troviamo il 41cralmo7 34cralni7 31crmov9 scelti per la loro capacità di offrire prestazioni ottimali in termini di resistenza all’usura e alla fatica. Questi acciai sono impiegati da aziende che operano nella produzione di componenti meccanici ad alta sollecitazione e utensili per lavorazioni a caldo.

Caratteristiche principali degli acciai da nitrurazione

La nitrurazione conferisce agli acciai una durezza superficiale eccezionale, migliorando la resistenza all’usura e alla corrosione. Questo trattamento termochimico, eseguito a temperature relativamente basse, permette di minimizzare le deformazioni del pezzo lavorato, garantendo una maggiore precisione dimensionale dei componenti finiti. Inoltre, la presenza di un nucleo tenace assicura che gli acciai da nitrurazione possano sopportare sollecitazioni dinamiche e shock termici senza subire danni. La combinazione di queste proprietà rende gli acciai da nitrurazione particolarmente adatti per applicazioni che richiedono una lunga durata e affidabilità in condizioni operative severe.

Gli acciai da nitrurazione sono noti per la loro elevata resistenza all’usura, alla fatica e alla corrosione. La durezza superficiale ottenuta attraverso la nitrurazione può raggiungere valori molto elevati, fino a 1200 HV, a seconda della composizione dell’acciaio e delle condizioni del trattamento. Questo li rende ideali per componenti come ingranaggi, alberi a camme, valvole e utensili da taglio, dove la resistenza all’usura è cruciale.

Prodotti con acciai da nitrurazione
Esempi acciai da nitrurazione

Come funziona il processo di nitrurazione degli acciai

La nitrurazione si basa sulla diffusione di azoto in forma atomica all’interno del reticolo cristallino dell’acciaio, un fenomeno che avviene a temperature inferiori alla trasformazione austenitica, evitando così deformazioni significative del pezzo. Durante il trattamento, l’azoto penetra nella superficie dell’acciaio formando nitruri di ferro, che conferiscono un incremento notevole della durezza superficiale. La nitrurazione può essere eseguita in fase gassosa, con l’uso di ammoniaca come agente nitrurante, o in bagno di sale. La scelta del metodo dipende dalle specifiche esigenze di applicazione e dalla geometria del pezzo.