Le barre cromate sono componenti in acciaio rivestiti con uno strato di cromo, progettate per offrire elevata resistenza alla corrosione e precisione dimensionale. Utilizzate principalmente nei settori oleodinamico, pneumatico e meccanico, queste barre sono ideali per la produzione di cilindri idraulici, pistoni e valvole, dove sono richieste alte prestazioni e durabilità.
Le barre cromate sono componenti in acciaio rivestiti con uno strato di cromo, progettate per offrire elevata resistenza alla corrosione e precisione dimensionale. Utilizzate principalmente nei settori oleodinamico, pneumatico e meccanico, queste barre sono ideali per la produzione di cilindri idraulici, pistoni e valvole, dove sono richieste alte prestazioni e durabilità.
Le barre cromate sono realizzate in acciaio al carbonio o legato, rivestite con uno strato di cromo tramite un processo di cromatura elettrolitica. Questo rivestimento conferisce alle barre una maggiore resistenza alla corrosione, all’usura e agli agenti chimici. Le normative principali che regolano la produzione e la qualità delle barre cromate includono la UNI EN ISO 9227 per la resistenza alla corrosione e la UNI EN ISO 286-2 per le tolleranze dimensionali. Tra gli acciai più comuni utilizzati per le barre cromate troviamo il C45, il 42CrMo4 e il 20MnV6. Questi acciai sono utilizzati da aziende che operano nei settori oleodinamico, pneumatico e meccanico per la produzione di cilindri idraulici, pistoni, valvole e altri componenti soggetti a sollecitazioni elevate.
Le principali caratteristiche delle barre cromate
Le barre cromate offrono numerose caratteristiche vantaggiose che le rendono ideali per applicazioni industriali critiche.
La cromatura conferisce una superficie dura e resistente all’usura, con una durezza superficiale che può raggiungere valori di 850-1150 HV. Questo strato di cromo protegge l’acciaio sottostante dalla corrosione e dagli agenti chimici, prolungando la vita utile del componente.
Inoltre, le barre cromate presentano un’elevata precisione dimensionale, con tolleranze strette che garantiscono un’ottima rotondità e rettilineità, essenziali per applicazioni che richiedono movimenti lineari precisi, come nei cilindri idraulici e pneumatici.
Un altro punto di forza delle barre cromate è la loro resistenza alla fatica, che le rende adatte per applicazioni soggette a carichi ciclici elevati.
Le barre cromate sono disponibili in diverse dimensioni e lunghezze, con spessori di cromo variabili a seconda delle esigenze specifiche dell’applicazione.
Questo rende le barre cromate estremamente versatili e adatte a una vasta gamma di settori industriali.
Processo di generazione e trattamento delle barre cromate
Il processo di generazione delle barre cromate inizia con la selezione di acciai di alta qualità, come il C45, il 42CrMo4 e il 20MnV6. Questi acciai vengono lavorati a caldo per ottenere la forma desiderata, come barre o tubi.
Successivamente, le barre vengono sottoposte a un processo di rettifica per ottenere una superficie liscia e precisa.
La cromatura elettrolitica è il passaggio successivo, in cui le barre vengono immerse in un bagno di cromo e sottoposte a una corrente elettrica che deposita uno strato uniforme di cromo sulla superficie.
Questo strato di cromo può variare in spessore, generalmente tra 15 e 50 micron, a seconda delle specifiche esigenze dell’applicazione.
Dopo la cromatura, le barre vengono nastrate per migliorare ulteriormente la finitura superficiale e garantire una bassa rugosità, essenziale per ridurre l’attrito e l’usura durante il funzionamento.
Le barre cromate sono poi sottoposte a rigorosi controlli di qualità, inclusi test di resistenza alla corrosione e misurazioni dimensionali, per assicurare che soddisfino gli standard richiesti.
Infine, le barre vengono imballate con materiali protettivi, come guaine di polietilene riciclabile, per prevenire danni durante il trasporto e lo stoccaggio.
Questo processo garantisce che le barre cromate offrano prestazioni ottimali in applicazioni critiche, dove la resistenza all’usura e la durabilità sono fondamentali.