Calcolo peso barre acciaio: tool gratuito per tondini, piatti, quadri, esagonali, angolari e tubi

Usa il nostro calcolatore per il calcolo del peso teorico di barre e tubi in acciaio, ferro, inox, ghisa e alluminio. Inserisci sezione, dimensioni e lunghezza: l’algoritmo determina area, volume e peso sulla base della densità del materiale selezionato. Il risultato è un peso teorico, utile per preventivi, logistica e approvvigionamento. Per applicazioni critiche si raccomanda la verifica del peso effettivo (tolleranze dimensionali, stato superficiale e densità reale possono variare a seconda della norma e della colata).

Tondo
Piatto
Quadro
Esagono
Angolare
Tubo
V
Densità: 7850 kg/m3
-
+
mm
Lunghezza tot: 6000 mm
mm
mm
mm
Tondo
Kg
Kg
Kg

Come usare il calcolatore del peso acciaio

  • Selezionare la sezione desiderata tra tondo pieno, piatto, quadro, esagonale, angolare e tubo tondo per avviare il calcolo del peso acciaio in funzione della geometria reale del pezzo.
  • Inserire le dimensioni nominali coerenti con la sezione scelta (esempio: diametro per tondo/peso tondini ferro, larghezza e spessore per piatto, lato per quadro, apotema per esagonale, lati e spessore per angolare, diametro esterno e spessore per tubo tondo) e la lunghezza del pezzo per ottenere il peso barra acciaio con precisione teorica.
  • Selezionare il materiale tra acciaio, ferro, ghisa, alluminio o acciaio inox; il calcolatore usa la densità mostrata sotto “Materiale” come valore medio per il calcolo peso materiale, inclusi casi come peso tondo ferro o peso barre alluminio.
  • Il sistema calcola automaticamente area e volume della sezione in base alle formule geometriche indicate, quindi determina il peso teorico applicando Peso=Volume×Densità, utile per stime coerenti su pesi barre acciaio e pesi tondini acciaio.
  • Esempi di formule gestite: per tondo pieno Area=π×(D/2)2Volume=Area×Lunghezza; per tubo tondo con diametro esterno D e spessore t, l’area cava è calcolata dalla differenza tra le aree del pieno e del foro prima di applicare la densità per il calcolo peso tubo acciaio.
  • Il risultato è da intendersi come peso teorico e non effettivo: tolleranze dimensionali e irregolarità dovute a laminazione o forgiatura possono generare scostamenti, pertanto per esigenze metrologiche o di accettazione fornitura è consigliabile una pesata di controllo oltre al calcolo peso ferro e acciaio fornito dallo strumento.

Formule di calcolo per le sezioni più comuni

Il principio generale è Peso=Volume×Densità del materiale selezionato; il volume si ottiene come area della sezione per la lunghezza del pezzo con unità coerenti. Le formule seguenti permettono il calcolo di area e volume per le geometrie più comuni gestite dal calcolatore, con restituzione del peso teorico utile a preventivazione e logistica operativa.

Barra tonda piena

Per il calcolo del peso di una barra tonda la formula è la seguente:

  • Raggio = (Diametro / 2)
  • Area =  Raggio2 * π
  • Volume = Area * Lunghezza
  • Peso = Volume * densità

Barra piatta

Per il calcolo del peso di una barra piatta la formula è la seguente:

  • Area = Lato * Lato
  • Volume = Area * Lunghezza
  • Peso = Volume * densità

Barra quadra

Per il calcolo del peso di una barra quadra la formula è la seguente:

  • Area = Lato * Lato
  • Volume = Area * Lunghezza
  • Peso = Volume * densità

Barra esagonale regolare

Per il calcolo del peso di una barra esagonale regolare la formula è la seguente:

  • Area = (3 * Apotema2) / (31/2/2)
  • Volume = Area * Lunghezza
  • Peso = Volume * densità

Profilato angolare a L

Per il calcolo del peso di una barra angolare a L la formula è la seguente:

  • Area = (Lato1 * Spessore) + (Lato2 * Spessore) – (Spessore2) ;
  • Volume = Area * Lunghezza
  • Peso = Volume * densità

Tubo tondo

Per il calcolo del peso di un tubo tondo la formula è la seguente:

  • Raggio = ((Diametro – spessore) / 2)
  • Area =  Raggio2 * π
  • Volume = Area * Lunghezza
  • Peso = Volume * densità

Note operative

Mantenere coerenza di unità tra dimensioni e densità per ottenere un “peso acciaio al metro” o “peso del pezzo” corretto; arrotondamenti e tolleranze costruttive rendono il risultato teorico, non sostitutivo della pesata reale. Le formule qui esposte sono quelle adottate nello strumento e rappresentano la base per tutte le varianti di “calcolo peso acciaio” trattate in pagina.

Densità (peso specifico) utilizzate dal calcolatore

Il calcolatore applica un fattore di densità mostrato sotto il campo “Materiale” e converte il volume in peso secondo Peso=Volume×Densità, fornendo sempre un risultato di natura teorica utile per il calcolo peso acciaio e calcolo peso ferro.

Le densità impiegate sono valori medi rappresentativi della famiglia di materiale selezionata; nella pratica, ogni lega/colata può discostarsi da tali medie in funzione della composizione e del processo produttivo, motivo per cui il peso calcolato va considerato teorico e non effettivo per barre e tubi non rettificati o fuori tolleranza stretta.

Materiali supportati ai fini del calcolo peso materiale e delle ricerche correlate (es. “peso dell’acciaio”, “peso barre alluminio”, “peso specifico barre acciaio”): acciaio/ferro, ghisa, alluminio e acciai speciali, con il valore di peso specifico reso esplicito nell’interfaccia prima dell’elaborazione.

Valori convenzionali consigliati e fonti:

  • Acciaio al carbonio/strutturale: 7.850 kg/m³ (Eurocodice EN 1991-1-1; valore convenzionale di progetto).
  • Acciaio inossidabile: 7.900 kg/m³ (UNI EN 10088-1, valore comunemente adottato per austenitici).
  • Ferro: 7.750 kg/m³ (equivalente a 77.5 kN/m³ per il ferro battuto/wrought iron secondo EN 1991-1-1 e sue sintesi applicative).
  • Ghisa: 7.250 kg/m³ (72.5 kN/m³ secondo EN 1991-1-1; per riferimento applicativo: ghisa grigia circa 7.150 kg/m³ e ghisa sferoidale circa 7.300 kg/m³).
  • Alluminio: 2.700 kg/m³ (EN 1991-1-1; CRC Handbook).

Peso teorico vs peso effettivo: tolleranze e condizioni reali

Il risultato del calcolo è un peso teorico, perché le barre e i tubi presentano spesso irregolarità geometriche dovute ai processi di laminazione o forgiatura che alterano area e volume rispetto alla sezione ideale assunta dalle formule.

Fanno eccezione, in misura maggiore, prodotti rettificati, cromati e articoli forniti in specifica tolleranza, per i quali la deviazione tra teorico ed effettivo tende a ridursi ma non si annulla completamente.

Inoltre, la densità usata è un valore medio per famiglia di materiale: la densità reale varia con la composizione chimica e lo stato del materiale, influenzando direttamente il peso effettivo rispetto al teorico calcolato.

Per stime, preventivi e logistica, il calcolo teorico è indicativo e veloce; per accettazione di fornitura o applicazioni critiche è raccomandata la verifica con pesata reale e controllo dimensionale dei lotti.

Le differenze geometriche tipiche includono ovalizzazioni, campanature, smussi e conicità locali, tutte condizioni che modificano l’area utile rispetto alla sezione matematica assunta, soprattutto nei prodotti non rettificati o non in classe di tolleranza stretta.

L’impostazione corretta delle unità e della densità nel tool aiuta a ridurre errori sistematici, ma non sostituisce la pesata quando serve il valore effettivo per “peso acciaio al metro” o “peso del pezzo” su barre e tubi reali.

pesi al metro

Per ottenere il “peso al metro acciaio” è sufficiente impostare il tool con la lunghezza di 1.000 mm, successivamente – dopo aver compilato gli altri campi – nella parte a destra del tool apparirà il peso del pezzo e anche il peso al metro.

Un consiglio: il tool è in grado di calcolare e mostrare il peso al metro a prescindere dalla lunghezza che viene inserita nel campo Lunghezza. Pertanto per ottenere un peso al metro rapido è sufficiente lasciare il valore di default (6000mm) e guardare il campo “Peso al metro”.

Esempi d'uso

Gli esempi seguenti illustrano passo‑passo come selezionare la sezione, impostare le dimensioni nominali e scegliere il materiale per ottenere il peso teorico tramite P=V×D, senza fornire risultati numerici per mantenere coerenza con il tool interattivo.

Ogni esempio è replicabile nello strumento indicando lunghezza e unità coerenti, ricordando che il valore restituito resta teorico per via di tolleranze e densità medie per famiglia di materiale.

  • Tondino pieno per “peso tondini ferro/acciaio”: selezionare “Tondo”, inserire il diametro nominale in mm, la lunghezza in mm e il materiale (es. acciaio al carbonio o inox) per ottenere peso al pezzo e “peso acciaio al metro”.
  • Piattina per “calcolo peso ferro piatto”: scegliere “Piatto”, impostare larghezza e spessore in mm, lunghezza in mm e materiale; il calcolatore fornisce immediatamente il peso barra acciaio teorico e il peso lineare.
  • Quadro per “pesi barre acciaio”: selezionare “Quadro”, inserire il lato in mm e la lunghezza in mm; il tool calcola area, volume e peso con la densità del materiale selezionato.
  • Esagonale per lavorazioni meccaniche: scegliere “Esagonale”, indicare il parametro richiesto dall’interfaccia (apotema o misura “chiave” AF secondo la logica del tool), la lunghezza e il materiale, ottenendo il peso teorico della barra.
  • Angolare a L per “pesi barre ferro”: selezionare “Angolare”, inserire i lati esterni e lo spessore in mm, più la lunghezza in mm; il calcolatore fornisce subito il peso dell’angolare.
  • Tubo tondo per “calcolo peso tubo acciaio”: scegliere “Tubo tondo”, impostare diametro esterno D, spessore t, lunghezza e materiale; il calcolo usa l’anello per restituire peso al metro e peso del pezzo.
  • Materiali alternativi (ghisa, alluminio): ripetere gli stessi passaggi per la sezione scelta selezionando il materiale desiderato, così da ottenere “peso barre alluminio” o stime su ghisa con le densità medie visualizzate sotto al campo “Materiale”.
  • Lotto pezzi: attivare il calcolo per un singolo elemento e moltiplicare il risultato per la quantità necessaria a stimare il peso totale per la logistica, mantenendo l’avvertenza che si tratta di peso teorico.

Prodotti e lavorazioni correlate

Le forme supportate dal calcolatore corrispondono alle principali tipologie di fornitura: barre tonde, piatte, quadre, esagonali, angolari e tubi tondi, con calcolo del peso teorico per singolo pezzo e al metro, utile per preventivi e logistica su barre in acciaio e barre metalliche.

Per ciascuna geometria, il peso è ottenuto da area della sezione e volume, applicando una densità media per la famiglia materiale selezionata, con la raccomandazione che il risultato rimane teorico e può differire dal peso effettivo in base a tolleranze e processi produttivi, inclusi casi più regolari come rettificati e cromati, dove lo scostamento tende a ridursi.

  • Barre tonde: calcolo per “peso tondo acciaio”, “peso ferro tondo”, “peso tondini acciaio/ferro”, con restituzione di peso al metro e del pezzo per gestione ordini e magazzino.
  • Barre piatte e quadre: indicato per “calcolo peso ferro piatto” e “pesi barre acciaio”, con pesi teorici facilmente utilizzabili in distinte base e approvvigionamento.
  • Barre esagonali: gestione del peso teorico per esagoni lavorati e da lavorare, con attenzione al parametro geometrico richiesto dallo strumento, utile per pianificare “calcoli acciaio” di pezzi torniti.
  • Profili angolari a L: pesi teorici per “pesi barre ferro” e carpenteria leggera, considerando l’area netta della sezione per ridurre sovrastime.
  • Tubi tondi: “calcolo peso tubo acciaio” e “calcolo peso tubo ferro” basati su sezione anulare, con pesi al metro per taglio, trasporto e verifica carichi.
  • Materiali: acciaio/ferro, acciaio inox, ghisa e alluminio per esigenze di “peso barra acciaio”, “peso barre alluminio” e confronto tra pesi specifici in funzione della lega.