Home / Acciai speciali / Prodotti / Acciai da Bonifica / C45 tondo rettificato naturale
C45 tondo rettificato naturale
Il C45 tondo rettificato naturale è un acciaio al carbonio versatile con media resistenza meccanica. La finitura rettificata garantisce elevata precisione dimensionale per applicazioni meccaniche generali.
Area tecnica
Scarica la scheda tecnica della normativa di riferimento e la tabella colori di Siderticino.
Se servono altre informazioni o certificati, non esitare a contattarci per richiederne copia.
Richiesta Preventivo
×C45 tondo rettificato naturale
Campi di applicazione di C45 tondo rettificato naturale
➡️ Industria meccanica generale
Il C45 tondo rettificato naturale rappresenta una scelta economica e affidabile per l’industria meccanica, dove le caratteristiche di resistenza media e la buona lavorabilità lo rendono ideale per componenti meccanici standard. La finitura rettificata assicura tolleranze dimensionali precise, eliminando la necessità di ulteriori lavorazioni di finitura.
I produttori di macchine utensili utilizzano questo acciaio per la realizzazione di alberi di trasmissione, spinotti, boccole e componenti strutturali che non richiedono elevate prestazioni meccaniche ma necessitano di precisione dimensionale e stabilità operativa.
➡️ Carpenteria metallica e strutturale
Nel settore della carpenteria metallica, il C45 rettificato naturale trova ampio impiego per la produzione di elementi di collegamento e componenti strutturali. I costruttori di strutture metalliche apprezzano la sua versatilità per la realizzazione di perni, bulloneria, supporti e elementi di giunzione che richiedono precisione dimensionale.
La sua capacità di sopportare carichi statici moderati e la facilità di lavorazione meccanica lo rendono particolarmente adatto per carpenterie leggere e applicazioni dove il rapporto costo-prestazioni è un fattore determinante nella scelta del materiale.
➡️ Settore automobilistico entry-level
Nel settore automotive, il C45 tondo rettificato naturale viene utilizzato per componenti non critici che richiedono però precisione dimensionale. I produttori di componenti automobilistici lo impiegano per la realizzazione di supporti, distanziali, boccole e elementi di fissaggio che operano in condizioni di sollecitazione moderata.
La finitura rettificata consente di ottenere accoppiamenti precisi e una rugosità superficiale ottimale per componenti che richiedono assemblaggio automatizzato e tolleranze ristrette, mantenendo contenuti i costi di produzione.
➡️ Industria degli stampi e attrezzature
I costruttori di stampi e utensili utilizzano il C45 rettificato naturale per la produzione di attrezzature e supporti che non necessitano di elevate durezze superficiali. Questo acciaio è particolarmente indicato per guide, supporti di stampi, maschere di foratura e attrezzature di produzione che richiedono stabilità dimensionale.
La sua buona saldabilità e la facilità di lavorazione meccanica lo rendono ideale per la realizzazione di attrezzature personalizzate e componenti di macchine che devono essere modificati o adattati frequentemente durante i processi produttivi.
➡️ Settore idraulico e pneumatico
Nel settore idraulico, il C45 tondo rettificato naturale viene impiegato per la produzione di componenti per impianti a bassa pressione. I produttori di componenti idraulici lo utilizzano per cilindri pneumatici, aste di pistoni, supporti e elementi di tenuta che operano in condizioni di pressione moderata.
La precisione dimensionale ottenuta con la rettificatura è essenziale per garantire accoppiamenti corretti con guarnizioni e tenute, mentre le caratteristiche meccaniche naturali dell’acciaio sono sufficienti per la maggior parte delle applicazioni idrauliche standard.
➡️ Terzisti meccanici e prototipazione
I terzisti della meccanica scelgono il C45 rettificato naturale per la produzione di prototipi e piccole serie dove la velocità di lavorazione e il contenimento dei costi sono prioritari. La sua eccellente lavorabilità alle macchine utensili lo rende ideale per lavorazioni di tornitura, fresatura e foratura.
Questo acciaio rappresenta una soluzione ottimale per la realizzazione di componenti personalizzati, ricambi e elementi meccanici che richiedono precisione dimensionale ma non necessitano di trattamenti termici specifici, ottimizzando i tempi e i costi di produzione.